Da bambina Simone Schneuwly voleva diventare detective o giornalista. Dal 2018 la responsabile Learning & Development della Mobiliare fa parte della direzione dell’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione, dove fornisce il proprio contributo con grande impegno e know-how. In un’intervista ci rivela da dove ricava la sua grande energia per affrontare le sfide quotidiane e cosa significa per lei concretamente agilità nell’attuale mondo del lavoro.
leggi di piùHansjörg Setz è responsabile mercato e membro del Comitato direttivo di Concordia e della Direzione dell’AFA. Concordia è a sua volta affiliata a santésuisse, l’organizzazione leader settoriale degli assicuratori malattie svizzeri, e ha recentemente aderito all'AFA.
leggi di piùL'AFA ha rielaborato e ampliato il proprio programma didattico WBT (Web Based Training) in materia fiscale in quanto le imposte rivestono notevole importanza anche nel settore assicurativo, in particolare a fini previdenziali e per l’assicurazione sulla vita. I consulenti assicurativi che desiderano svolgere il proprio lavoro correttamente e in maniera competente devono pertanto conoscere bene questa materia. Il WBT aggiornato offre agli interessati un programma didattico attuale e moderno riguardante questo complesso argomento.
leggi di piùDa bambina Simone Schneuwly voleva diventare detective o giornalista. Dal 2018 la responsabile Learning & Development della Mobiliare fa parte della direzione dell’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione, dove fornisce il proprio contributo con grande impegno e know-how. In un’intervista ci rivela da dove ricava la sua grande energia per affrontare le sfide quotidiane e cosa significa per lei concretamente agilità nell’attuale mondo del lavoro.
leggi di piùFrank Raddatz si occupa ormai da 25 anni del corso «Attestato professionale federale assicurazione privata» presso la scuola commerciale KV Basilea. Abbiamo discusso con Frank Raddatz dei cambiamenti intervenuti a livello di insegnamento e delle relative future ripercussioni.
leggi di piùUn anno fa è stato avviato un progetto per l'ulteriore sviluppo di questo certificato. Informazioni sulla situazione iniziale e sull'andamento del progetto sono riportate nella relazione dell'aprile 2020. Nel frattempo vi sono stati ulteriori sviluppi. L'aspetto più importante è che nel futuro, sia la formazione che l'esame per il conseguimento dell'attestato saranno incentrati sulle competenze operative. Il trasferimento e la verifica delle conoscenze fini a se stessi apparterranno al passato.
leggi di piùDall’adozione della legge sulla sorveglianza degli assicuratori, nel 2006, ogni anno circa 2000 persone hanno superato l’esame da intermediario/a assicurativo/a AFA. La revisione della legge è imminente e le aspettative nei confronti di questo esame sono cambiate negli ultimi anni. Alla base dell’evoluzione c’è una riflessione approfondita sul profilo professionale dell’intermediario assicurativo.
leggi di piùL'AFA ha rielaborato e ampliato il proprio programma didattico WBT (Web Based Training) in materia fiscale in quanto le imposte rivestono notevole importanza anche nel settore assicurativo, in particolare a fini previdenziali e per l’assicurazione sulla vita. I consulenti assicurativi che desiderano svolgere il proprio lavoro correttamente e in maniera competente devono pertanto conoscere bene questa materia. Il WBT aggiornato offre agli interessati un programma didattico attuale e moderno riguardante questo complesso argomento.
leggi di piùLo scopo dei test online è offrire agli studenti l'opportunità di valutare in modo autonomo il livello di conoscenza acquisito e gli effetti positivi dell'apprendimento, ricevendo un feedback immediato. In tal modo gli studenti sono indipendenti sia dal momento che dal luogo in cui si trovano, e possono ripetere i test tutte le volte che lo desiderano purché entro il periodo di utilizzo.
leggi di più